Edizione 2020
Interviste 2020
- MEDICINA DI PROSSIMITÀ, MEDICINA DEL FUTURO Silvana Cagiada Il Covid-19 e le criticità del nostro Sistema sanitario. Note e riflessioni
- ESPRESSIONI ARTISTICHE E BIOETICA: IL FASCINO DI UN LEGAME PROFONDO
- IL TEATRO COME NON LO ABBIAMO MAI VISTO. INTERVISTA A SIMONA GARBARINO
- COVID-19 E FORME DI VIOLENZA SULLE DONNE NEL MONDO. INTERVISTA A LOURDES VELÁZQUEZ
- LE DONNE PROTAGONISTE NELLA CURA DELLE CITTÀ. Intervista a Pinuccia Montanari
- AMBIENTE, SALUTE, COVID-19: RIFLESSIONI DI UN CHIMICO. INTERVISTA A FEDERICO VALERIO
- IL CASO E LA NECESSITÀ. LA (PRIMA?) PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO: LETTURA MULTIDISCIPLINARE DEL COVID-19
- COVID-19: RELAZIONI E SOLIDARIETÀ TRA GENERAZIONI. INTERVISTA A ASSUNTA MORRESI
- COVID-19: SALUTE PUBBLICA, LIBERTÀ PERSONALI E RESPONSABILITÀ SOCIALE. INTERVISTA A MARIANNA GENSABELLA
- IL FESTIVAL AL TEMPO DEL COVID E SANTA MARGHERITA LIGURE. PAROLA DI SINDACO
- SPUGNE INTELLIGENTI E NANOTECNOLOGIE CONTRO L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
- RELAZIONE MEDICO E PAZIENTE IN EMERGENZA: LE SCELTE CONDIVISE E LA LEZIONE DEL COVID
- NOI UMANI, PARTE DEL ‘CORPO DELLA TERRA’
- COVID, GIUSTIZIA E FRAGILITÀ: LE FERITE DA CURARE
- TECNOLOGIE E DISABILITÀ: EFFICACIA E LIMITI
Programma Scientifico
Le pulsioni distruttive della politica maschile e la diversità delle donne quando interpretano l’amministrare non come dominio ma rimodellando la società in una visione ‘etica della relazione’
A cura di Tiziana Bartolini
La dr.ssa Pinuccia Montanari ha seguito molti progetti finalizzati alla sostenibilità ambientale sia sul piano teorico sia sul versante dell'attuazione pratica; ha infatti lavorato a lungo nell'ambito accademico e ha avuto esperienze nella Pubblica amministrazione tra l'altro, anche come assessora al Comune di Roma Capitale.
Al Festival di Bioetica 2020 la prof.ssa Lourdes Velázquez illustra le sue ricerche in vari parti del mondo
La professoressa Lourdes Velázquez insegna e svolge attività di ricerca nel Centro interdisciplinare di Bioetica dell'Università Panamericana (Messico) le questioni relative all’inizio e al fine vita dedicando particolare attenzione alle patologie terminali nei neonati, tema delicatissimo su cui ha anche pubblicato un libro "Il trattamento del neonato terminale del punto di vista bioetico" (ed Studium).
Di “covid” si è già parlato molto e ancora oggi non conosciamo granché di questo virus.
Si è detto di tutto e il contrario di tutto e la scienza ha dimostrato di essere inadeguata rispetto a qualcosa di inaspettato, non previsto, che ha colpito l’intera umanità. Ma anche di questo si è già parlato molto. Slides