Incontri ravvicinati con gli animali
Psicologo Psicoterapeuta, Psicologia Clinica e Psicologia delle Emergenze. Presidente A.P.T.E.B.A. Associazione Pet Therapy e Bioetica Animale, Operatore di IAA iscritto a DigitalPet, codice E-0012, Socio Lions Club Rapallo Host e Officer Distrettuale per Oncologia pediatrica – Pet Therapy Distretto 108 IA2, IIB Liguria
Intervento
In che mondo viviamo?
Lo sviluppo delle scienze e della tecnologie pone problemi riferibili alla vita quotidiana di tutti noi; per questo la bioetica, in ragione della sua vocazione interdisciplinare, è chiamata in causa a differenti livelli: etico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.
In che mondo vivremo?
Il progresso scientifico procura strumenti per migliorare la società e la nostra vita ma a quale prezzo?
Quali potranno essere le conseguenze delle decisioni che prendiamo oggi sulle generazioni future e sul destino del nostro pianeta?
Il futuro: speranze e timori, cambiamenti rapidi e repentini che acuiscono l’incertezza.
Per questo siamo chiamati a fare “esercizi di futuro”, provando a “sviluppare la ricerca diretta alla prevenzione, alla riduzione e alla gestione dei rischi per la salute nazionale e globale, valorizzando la ‘nuova medicina’ fondata su un lavoro interdisciplinare”.
Occorre trovare una via per uno sviluppo sostenibile e di welfare.
Sempre più nella società attuale si assiste ad un interesse diffuso verso le dimensioni del ben-essere e della salute, che non riguarda unicamente l’umano, ma anche l’animale.
Occorre esplorare nuovi percorsi per la prevenzione, individuale e collettiva, verso nuovi bisogni di cura e del prendersi cura: un percorso tra le diverse applicazioni della psicologia della salute e del benessere individuando le opportunità che offre e le criticità che incontra alla luce della bioetica e delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con gli Animali. Intervengono: Gianni Salis, Graziana Moretti, Angelo Gazzano