intestazione Fstival 2022

“Cosa vuol dire essere responsabili nel nostro tempo? Su quali fondamenti poggia il concetto di responsabilità? Parola chiave del presente e del futuro, con la sua correlazione di diritti e di doveri, e il suo rinvio etimologico alla ‘risposta’, al latino respondere, coinvolge una pluralità di ambiti, umanistici e scientifici, che sollecitano l’intervento della Bioetica, chiamata in causa proprio per la sua natura interdisciplinare e multidisciplinare”. Così come i “nuovi poteri dell’uomo, per la loro ampiezza spazio-temporale, esigono una nuova idea della responsabilità in vista di un mutamento di paradigma nell’analisi dei fenomeni naturali, per l’elaborazione di una Bioetica planetaria capace di generare una ‘nuova alleanza’ fra etica, politica ed economia”.

Con questa premessa si annuncia di particolare interesse la sesta edizione del Festival di Bioetica, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure e con l’Eco Istituto Re-Ge, che si svolgerà il 27 e 28 agosto.

Una due giorni intensa con tavole rotonde e confronti su temi di grande attualità che chiamano in causa “l’avanzamento delle ricerche scientifiche e tecnologiche, le nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, le disuguaglianze crescenti generate dal processo di globalizzazione con i costi economici e sociali che comportano, l’emergenza climatica con i suoi drammatici risvolti, la crisi epocale scatenata dalla pandemia e i suoi riflessi sul sistema sanitario”.

Si tratta di cambiamenti epocali che, con senso di responsabilità, impongono analisi complesse superando approcci superficiali o emergenziali. Poiché siamo di fronte “all’aprirsi di uno scenario transumano e postumano” ci attendono “sfide che richiedono un agire responsabile per la costruzione di un futuro che tenga conto innanzitutto dei limiti della sostenibilità del pianeta”.

Così la professoressa Luisella Battaglia, ideatrice e anima dell’evento, descrive la cornice teorica e ideale in cui si inscriveranno i tanti e preziosi contenuti che saranno proposti in occasione della sesta edizione dell’evento, tra gli appuntamenti attesi nell’estate della cittadina ligure. 

Il Festival di Bioetica, che è stato preceduto da un ciclo di anteprime, vede la collaborazione con: l’Università degli Studi di Genova, Unesco Chair in Bioethics, Biogem, Polo di Biodiritto (Napoli).

Denso anche il programma artistico, affidato alla direzione di Ivano Malcotti, che accompagna la due giorni: la Mostra fotografica a cura di Gabriella De Filippis #RESTOVIVADIGIOIA; un monologo contro il femminicidio "Allegra" di Deborah Riccelli con accompagnamento del violinista Eliano Calamaro e la danza di Barbara Bordanzi; un reading di Mirco Bonomi su un paziente manicomiale; esibizioni musicali di: I Suoni di Genova- I Soin de Zena, il progetto “Talenti al Quadrato” con i pianisti Enrico Grillo e Gabriele Naretto, con il gran finale affidato a Julyo Fortunato ed Elisa Dal Corso.

Il Festival di Bioetica intende

Promuovere il confronto e il dibattito pubblico sul tema della responsabilità nelle sue articolazioni ambientali, economiche, sociali, sanitarie, interspecifiche;

Implementare un approccio pluridisciplinare;

Favorire l'incontro fra bioeticisti e operatori impegnati nelle professioni e nel volontariato al fine di sviluppare il confronto di esperienze ed eventuali future collaborazioni;

Sviluppare le questioni poste dal rapporto responsabilità-sostenibilità-economia sul piano dei possibili sviluppi teorici e implicazioni pratiche in vari ambiti (ambiente, economia, sanità, rapporto con altre specie);

Proporre una cultura della sostenibilità fondata sull'idea di sviluppo qualitativo.

     www.istitutobioetica.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  www.bioeticafestival.it

pdf icon

web logo
  Dove   interventi   Live Santa

Istituto Italiano di Bioetica

Piazza Verdi, 4/4 - 16121 Genova
Associazione iscritta al Registro
Regionale del Terzo Settore
Codice n. CL-GE-CST-1-1999
Decreto n. 354 del 01-03-1999